Vendita Formaggio di Pecora e Capra; Presidio SLOW FOOD e sigillo di CAMPAGNA AMICA.
Vendita Formaggio di Pecora e Capra; Presidio SLOW FOOD e sigillo di CAMPAGNA AMICA.

L’Isola del Formaggio di SERGIO PITZALIS
Sergio Pitzalis e sua moglie Marina da vent’anni sono artigiani caseari e produttori di formaggi ovini.

Tutti i formaggi nascono dal latte proveniente da greggi proprie allevate in regime semibrado: le pecore pascolano nelle colline vicino Cerveteri durante la stagionatura assumono un carattere irripetibile.

I prodotti di Sergio Pitzalis emergono dal latte grazie alla ripetizione di gesti appresi e tramandati dalla generazione precedente; sono buoni grazie alla fedeltà gentile e intelligente alla tradizione e perchè  vengono nutrite con foraggi naturali (orzo, avena, fave).

Da luglio a ottobre, le greggi transumano verso i più ricchi prati degli altipiani abruzzesi, nel parco Sirente-Velino.

Questo garantisce al latte munto sapori vivi e veri che si trasferiscono poi nelle forme, in ognuna delle quali la grana della pasta, il colore, l’odore, i giochi della stagionatura assumono un carattere irripetibile.

I nostri premi:

L’ISOLA DEL FORMAGGIO E’ PRESENTE SUL GAMBERO ROSSO 

 

 

 

 

Dal 2005 L’isola del Formaggio è presidio Slow Food grazie alla preparazione di una ricetta degli antichi romani: il Caciofiore di Columella. Pitzalis è uno dei soli quattro produttori laziali del Caciofiore, un formaggio che rappresenta una specialità del Lazio in mercati locali, nazionali ed internazionali.“
CLICCA QUI: https://www.agrifoodtoday.it/le-storie/caciofiore-antichi-romani-bracciano.html

 

 

 

 Dal 2005 L’isola del Formaggio è presidio Slow Food e sigillo di CAMPAGNA AMICA.